Ciclo di gruppi esperienziali per riflettere sulla genitorialità

  • Casa
  • NEWS
  • Ciclo di gruppi esperienziali per riflettere sulla genitorialità
19 Novembre 2019

EducAzione

Percorso  di Arte-terapia per la Genitorialità

 

Premessa

Tale proposta di Laboratorio prende spunto da numerose riflessioni scaturite da incontri con genitori di giovani e giovani adulti con diverse problematicità, in merito alla gestione della prassi educativa, terapeutica e come momento di riflessione e condivisione della “tempesta emotiva” che inevitabilmente suscita l’essere genitore, ancor di più se di un figlio problematico.

Al fine di dare un sostegno concreto e operativo a tali richieste, si è pensato di strutturare un  percorso che crei la possibilità di attivare modalità relazionali creative e autentiche ed, in quanto tali, efficaci.

Il percorso laboratoriale si configura come complemento per il  progetto educativo e terapeutico intrapreso dai ragazzi. Questo progetto, caratterizzato dall’attivazione di  un Laboratorio di  Arte-terapia per genitori, promuove il sostegno di un evoluzione armonica dei rapporti familiari attraverso l’emancipazione da un’immagine di esse stereotipica e logora, immagine che troppo spesso diventa una gabbia che blocca l’evoluzione dei singoli componenti del gruppo famiglia  causando l’impossibilità di un sano percorso di separazione.

 

Che cosa è l’Arteterapia ?

Si definisce Arte terapia un insieme di metodiche inquadrabili diverse aree concettuali (psicoanalitica, cognitivista, relazionale ecc.) finalizzate alla promozione umana con scopi riabilitativi, psicopedagogicie preventivi di qualunque forma di disaggio psicosociale che prevedano l’uso sistematico di pratiche espressive visivo-plastico-pittoriche tradizionalmente considerate artistiche.

 

Quattro Tematiche

  • Modelli genitoriali:
  • all’interno di ognuno esistono modelli di riferimento culturali ed affettivi mutuati dalle primissime esperienze di vita (allattamento, accudimento, svezzamento, modelli educativi) così profondamente radicati da condizionare il nostro essere genitori. La consapevolezza di tali riferimenti può renderci liberi di scegliere.
  • Regole:
  • cosa sono, come affrontarle, cosa rappresentano e i sentimenti connessi ad esse.
  • Ascolto e comunicazione:
  • l’ascolto di sé come strumento per comprendere l’altro
  • l’ascolto dell’altro per una comunicazione autentica.
  • Separazione come:
  • gioia della scoperta dell’altro da sé.

 

Ogni tematica verrà sviluppata all’interno di due incontri. Il singolo incontro prevede una parte di esperienza attiva arteterapeutica ed una parte verbale di confronto e condivisione.

 

Obiettivi generali:

  • Promuovere spazi di consapevolezza dei propri modelli educativi di relazione
  • Favorire la relazione con i propri modelli educativi di relazione
  • Trasformare in maniera consapevole il proprio modello di relazione

 

Modalità di svolgimento:

Il Laboratorio si svolgerà  a cadenza quindicinale o mensile, la durata del singolo incontro sarà di 1 ora e mezza. E’ previsto un minimo di 6  partecipanti ed un massimo di 15.

 

 

Giovanni Battista Quadrio

 

 

 

Giovanni Battista Quadrio è artista, arteterapeuta e psicologo, diplomato presso l’istituto d’arte della sua città, si specializza in formatura e decorazione ceramica e litografia presso l’accademia d’arte “Raffaello” di Urbino, è laureato in psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli studi di Palermo ed è diplomato in Arte terapia presso Art Therapy Italiana di Bologna e specializzando in Psicoterapia Espressiva presso L’Istituto di Psicoterapia Espressiva: Psicoterapie Integrate all’Arte Terapia e alla Danza Movimento Terapia Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal M.I.U.R.

Coordinatore regionale di Art Therapy Italiana (Scuola di formazione quadriennale per arte e danza movimento terapeuti, Bologna) è membro del direttivo IAAP ( International Association for Art and Psychology)  collabora con il Servizio di Salute Mentale di Palermo e con numerosi enti di formazione. Lavora in ambito sociale,evolutivo e clinico.

lascia un commento

Articoli correlati

Abbiamo lavorato per realizzare una scuola Sicura
Abbiamo lavorato per realizzare una scuola Sicura: ambienti nuovi e impianto di areazione che consente un cambio d’aria continuo
Approfondisci
Gemellaggio con la Turchia
Grandi occasioni di viaggio e scoperta per i bambini del Piaget che vivranno un progetto di gemellaggio “IN GIRO PER IL MONDO” con una scuola…
Approfondisci
Un viaggio di “scoperta”
il Viaggio sarà il tema di quest’anno, il VIAGGIO inteso come scoperta di sé, dell’altro e della scoperta del mondo. Il percorso di questo anno…
Approfondisci
APERTURA SCUOLA
Buongiorno, al Piaget siamo pronti ad accogliervi con nuovi e colorati ambienti… Saremo felici di incontrare i bambini nuovi iscritti da martedì 4 settembre con…
Approfondisci
BONUS E DETRAZIONI 2018/19
1) BONUS MAMMA 2018 – PREMIO ALLA NASCITA 800,00 EURO. 2) BONUS ASILO NIDO – 1.000,00 EURO PER ISCRIZIONE ALL’ASILO NIDO; L’ASSEGNO SU BASE ANNUA…
Approfondisci