LA SCUOLA DELL’INFANZIA

La Scuola dell'Infanzia jean piaget

La Scuola d’Infanzia è il servizio educativo che, in continuità con il Nido, accompagna i bambini dai tre ai cinque anni.

"La Scuola dell’Infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni si propone come tempo e luogo capace di sostenere ed alimentare le percezioni sensoriali, le esperienze di scoperta, gioco, apprendimento e le dinamiche relazionali, rispettando ed accompagnando la crescita e la trasformazione del Bambino."

Jean Piaget
I bambini vengono accolti dentro un progetto in grado di garantire:
 

– Piani di lavoro individualizzati,

– Un’equipe di docenti che opera in modo programmato,

– Laboratori a tema,

– La realizzazione di un clima di accoglienza e di collaborazione tra bambini, insegnanti e genitori;

– L’individuazione di percorsi formativi che accompagnino il bambino dal nido alla scuola d’infanzia e da questa all’ingresso alla scuola primaria;

– Le attività di laboratorio, di innovazione e di sperimentazione

 

La Scuola d’Infanzia  accoglie, attualmente, 60 bambini, ripartiti in tre sezioni per età:

– I SEZIONE bambini di 3 anni

– II SEZIONE bambini di 4 anni

– III SEZIONE bambini di 5 anni

 

Il bambino è il vero architetto della nostra idea di scuola, pensata a partire dalla sua domanda di diventare grande.

 

il progetto educativo

La programmazione pedagogica della Scuola dell’Infanzia si basa sulla creazione di occasioni d’incontro con più materiali, più linguaggi, più punti di vista, per “attivare” le mani, il pensiero e le emozioni, valorizzando l’espressività e la creatività: i diversi laboratori e le attività incentrate sulla espressività del corpo sono i luoghi e i tempi del percorso formativo.

LA METODOLOGIA

La nostra metodologia è centrata sull’idea di un bambino competente. L’apprendimento è inteso come un processo attivo e creativo di sperimentazione e rielaborazione delle esperienze nell’incontro con i diversi linguaggi espressivi e con la relazione con l’Altro. È importante creare sia un ambiente stimolante che un clima di relazione accogliente ed empatico, per permettere ad ogni bambino di sperimentare, esprimersi e conoscere. Sul piano didattico proponiamo la metodologia dello sfondo integratore come strumento di progettazione, aperto a tutte le digressioni stimolate dalla curiosità dei bambini, tenendo ben in evidenza i traguardi che si ritiene i bambini possano raggiungere nelle varie fasce di età in base agli obiettivi stabiliti. Importante è vedere la scuola come un laboratorio di idee, di progetti e di iniziative con un bambino attivo che formula ipotesi e ricerca soluzioni, costruttore dei processi di crescita a di conoscenza con una forte autonomia e libertà di pensiero. L’insegnante attraverso una attenta osservazione del bambino, dell’ambiente, dei processi, è colei che favorisce tutto questo percorso di crescita. È fondamentale che il bambino accresca la sua autostima sia nel rapporto educativo sia nel riconoscimento dei suoi successi. Sul piano didattico proponiamo la metodologia dello sfondo integratore come strumento di progettazione, ovvero un tema che crea il contesto delle attività svolte in sezione, aperto a tutte le digressioni stimolate dalla curiosità dei bambini, tenendo ben in evidenza i traguardi che si ritiene i bambini possano raggiungere nelle varie fasce di età in base agli obiettivi stabiliti. Il progetto didattico di ogni anno viene sviluppato nei Laboratori su gruppi omogenei e con obiettivi mirati nei diversi campi di esperienza, nell’attività di sezione e si conclude con la rappresentazione teatrale che in genere viene programmata il 2 giugno di ogni anno.
ATTIVITÀ DI SEZIONE

svolte dall’insegnante di sezione affiancate da un’assistente

La scuola Jean Piaget ha fatto propria una visione realmente europea e così anche per abituare i bambini a un progetto educativo pluralistico e articolato, ha istituito dei laboratori condotti da insegnanti specializzati nella propria area disciplinare.

Secondo orari ed alternanze programmate gli Insegnanti che conducono i laboratori sperimentali si affiancano ai docenti titolari.

SCUOLA DELL’INFANZIA: LINGUA INGLESE

Il Laboratorio di Inglese è una tradizione dell’Istituto Jean Piaget consolidata da molti anni. Apprendere a partire dai 24 mesi i primi elementi di un'altra lingua comunitaria orale è un'operazione...

Approfondisci
MEDIA

GALLERIA FOTOGRAFICA

Classe: SCUOLA INFANZIA / .
  • Sez A (Rossi): 3 Anni / Sez B (Gialli): 4 Anni /Sez C (Verdi): 5 Anni
  • dalle 7:30 alle 13:30
  • dal Lunedì al Venerdì
  • 3-6 Anni
un equilibrato ed attento alternarsi di momenti

giornata tipo

Come il bambino diventa protagonista del suo tempo. Dal lunedì al venerdì, la giornata alla Scuola dell’Infanzia è così articolata:
– Accoglienza bambini iscritti al tempo prolungato.dalle ore 07:30
– Accoglienza dei bambini nella propria sezione 8:30-09:00
– Riordino sezione, cerchio di conversazione con appello e spuntino a base di frutta. 09:00-09:30
– Attività specifiche secondo la programmazione didattica 09:30-11:15
– Attività di laboratorio (inglese o attività motoria o attività musicale 11:15-12:15
– Igiene personale e preparazione per il pranzo. 12:15-12:30
– Pranzo e successiva igiene. 12:30 – 13:10
– Gioco libero in salone o in giardino 13:10-13:30
– Uscite 13:30
– Uscite a tempo prolungato dalle 14:00- in poi

 

Ai genitori è chiesta la massima collaborazione per il rispetto degli orari. Entrate ed uscite extra sono da concordare in direzione.

Le educatrici del Nido hanno l’obbligo di affidare i bambini soltanto ai genitori o altre persone maggiorenni munite di opportuna delega.

Al momento dell’uscita le educatrici danno un breve resoconto della giornata, ma per comunicazioni più approfondite  è opportuno fissare un appuntamento.

VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO?

Lascia che tuo figlio frequenti l'Istituto Jean Piaget per aiutare il tuo bambino a fomarsi in modo completo in tutti gli aspetti.
  • (+39) 0916523333
  • (+39) 3397207556
  • info@istitutojeanpiaget.it
  • Via Guglielmo Oberdan, 2, Palermo
Contattaci