













Il nido jean piaget
“Alla scoperta del mondo con i cinque sensi, alla conquista delle prime autonomie con l’aiuto delle maestre. Qui scopro l’iniziativa, imparando a controllare il mio corpo.Imparo a misurarmi con gli altri bambini e a comunicare per fare. Riconosco ciò che produco e vedo che la mia storia lascia dei segni.”
Il nostro Nido assicura un ambiente che stimoli i processi evolutivi e conoscitivi del bambino, operando in un rapporto costante con la famiglia.
Due educatrici qualificate e due assistenti premurose seguono i due gruppi di bambini divisi per età, in tutti i momenti della giornata: dall’accoglienza all’uscita in un susseguirsi di momenti di routine legati alla cura del bambino, socializzazione, attività di sperimentazione, relazione e riposo.
il progetto educativo
Il contatto, l’attenzione, la gestualità creano un clima relazionale di accoglienza e di fiducia che trasmette al bambino la sicurezza necessaria per vivere ogni esperienza del percorso didattico.
Per autonomia non intendiamo solo l’abilità a esercitare senza aiuto esterno una qualsiasi attività, quanto il gusto e il piacere dell’esplorazione e della scoperta autonoma.
Il nostro nido favorisce l’esplorazione della realtà e la costruzione dell’identità che avvengono sulla base del movimento e del coordinamento spazio-temporale. Per questo motivo diamo grande importanza allo sviluppo della corporeità, stimolando il bambino alla conoscenza del proprio corpo, alla libera espressione del sé e all’affinamento delle competenze motorie sensoriali.
Al bambino viene proposta una varietà di esperienze: gioco finalizzato ( proposte ludiche con materiali strutturati per l’età che favoriscono lo sviluppo nell’area sensoriale, motoria, verbale), simbolico (i classici giochi del “far finta” che aprono alla simbolizzazione) e libero (i giochi di libera espressione di sé che rappresentano una fonte inesauribile per l’osservazione), unitamente a proposte di comunicazione verbale (alla rappresentazione simbolica segue la rappresentazione linguistica costruita attraverso il nominare gli oggetti, descriverli e attribuire loro un significato famigliare).
LA METODOLOGIA
svolte dall’insegnante di sezione affiancate da un’assistente
NIDO: GIOCHI PER COMUNICARE
Hanno per obiettivo lo sviluppo del linguaggio e della conoscenza di persone, cose, ambienti. Filastrocche, canzoncine, piccole storie sviluppano il senso del ritmo, la memoria, la socializzazione, oltre ai concetti...
ApprofondisciNIDO: LINGUA INGLESE
L’esperienza della lingua inglese è parte integrante dell’attività educativo-didattica della nostra scuola
ApprofondisciNIDO: GIOCO EURISTICO
Il Gioco Euristico o gioco di scoperta, è un'attività di esplorazione e di ricerca, in cui i bambini possono sperimentare o scoprire il "senso" e il significato degli oggetti e...
ApprofondisciNIDO: GIOCO DEI TRAVESTIMENTI
Travestirsi e truccarsi, indossando la camicia del papà o le scarpe con i tacchi della mamma, è il gioco più antico e affascinante del mondo. Attraverso questo gioco simbolico per...
ApprofondisciNIDO: ATTIVITA’ MOTORIA
Sono previste due ore settimanali di attività psicomotoria. L’attività è condotta nella palestra della scuola da un insegnante specialista in compresenza con l’insegnante di classe. Lo scopo dell’attività è l’incontro...
ApprofondisciNIDO: ATTIVITA’ GRAFICO PITTORICA
Afferrare per bene con la mano un colore e con questo tracciare un segno sul foglio, rappresenta per i bambini un'esperienza di grande fascino e magia.
ApprofondisciNIDO: GIOCHI DA INCASTRO
Sono strettamente collegati allo sviluppo delle capacità spazio-temporali e per la coordinazione occhio-mano; sviluppano la capacità manipolativa del bambino. Anche a questi giochi partecipano gruppetti di bambini, seduti vicino ai...
ApprofondisciNIDO: EDUCAZIONE MUSICALE
Educare alla musica e con la musica è un'attività formativa completa che permette di sviluppare numerose competenze comuni a molti campi di esperienza (i discorsi e le parole, la corporeità,...
ApprofondisciNIDO: GIOCO SIMBOLICO
Il gioco di finzione permette al bambino di agire “come se”, simulare azioni che derivano dal reale, diventandone padrone e sviluppando un'emergente capacità di rappresentazione mentale: fare la spesa al...
ApprofondisciNIDO: GIOCHI PER MANIPOLARE E TRAVASARE
Hanno lo scopo, attraverso l'uso di materiali diversi, di sviluppare la sensibilità tattile, la motricità, di imparare a modellare forme semplici, di apprendere il concetto dentro-fuori, di quantità, di trasformazione...
ApprofondisciNIDO: GIOCHI MOTORI
Tendono alla conoscenza graduale del proprio corpo sviluppando le capacità motorie (gattonare, camminare, correre, saltare, scendere, salire, arrampicarsi, stare in equilibrio, andare indietro ecc...).
ApprofondisciGALLERIA FOTOGRAFICA
- dalle 7:30 alle 13:30
- dal Lunedi al Venerdì
- 10-24 mesi
- dalle 7:30 alle 13:30
- dal Lunedi al Venerdì
- 24-36 mesi
giornata tipo
– Accoglienza bambini iscritti al tempo prolungato nel salone della scuola; i bambini riprendono contatto con l’ambiente e si ritrovano con i loro amici giocando liberamente; i genitori lasciano agli assistenti preposti all’ingresso consegne e danno notizie relative a necessità del bambino. dalle ore 07:30
– Accoglienza dei bambini nella propria sezione 8:15-09:00
– Cerchio di conversazione e spuntino a base di frutta 09:00-09:30
– Attività di piccolo/grande gruppo, di laboratorio e ludiche previste dal piano educativo-didattico 09:30-11:15
– Momento dedicato all’ igiene personale e alla preparazione per il pranzo 11:15-11:30
– Pranzo e successiva igiene 11:30-12:15
– Gioco libero o racconti e relax 12:15 in poi
– Uscita anticipata 12:00-13:00
– Uscite 13:30
– Uscite a tempo prolungato Dalle 14:30
Ai genitori è chiesta la massima collaborazione per il rispetto degli orari. Entrate ed uscite extra sono da concordare in direzione.
Le educatrici del Nido hanno l’obbligo di affidare i bambini soltanto ai genitori o altre persone maggiorenni munite di opportuna delega.
Al momento dell’uscita le educatrici danno un breve resoconto della giornata, ma per comunicazioni più approfondite è opportuno fissare un appuntamento.
VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO?
- (+39) 0916523333
- (+39) 3397207556
- info@istitutojeanpiaget.it
- Via Guglielmo Oberdan, 2, Palermo
