L’Istituto

L‘Istituto Jean Piaget è una struttura scolastica dedicata all’infanzia attiva a Palermo dal 1982.

Situata a pochi passi dal centro storico offre un percorso didattico e pedagogico unitario, dai 12 mesi ai 6 anni, altamente qualificato. Una scuola indipendente, dinamica e orientata all’innovazione. Il principio che uniforma i progetti dell’Istituto Jean Piaget è l’importanza di offrire stimoli diversificati e fortemente integrati per sviluppare, pienamente e in armonia, le potenzialità di ciascun bambino.

La Nostra Visione

Fin dalla prima infanzia si lavora in modo accurato sulle attività espressive ed artistiche, sulla musica e sulla drammatizzazione, sull’insegnamento della lingua straniera, l’inglese, l’informatica e la psicomotricità.

La Nostra Missione

Si è contraddistinto in oltre 30 anni di attività dalla professionalità, cortesia, qualità del servizio reso da tutto il personale della Scuola.

Continuità Educativa

Innovazione

Didattica

Tradizione

PERCORSI 0-6 ANNI:
La scuola Jean Piaget intende sostenere la continuità educativa 0-6 anni con un servizio di nido e di scuola dell’infanzia che supporta una progettualità di vasta portata, estesa sulla scala temporale prolungata di sei anni.
INNOVAZIONE
L’Istituto Jean Piaget si pone come scuola dinamica, aperta e orientata da sempre all’innovazione. Promuove gemellaggi e incontri con altre scuole europee per approfondire e confrontarsi con altre realtà internazionali. Nel 2009 ha preso parte ad un Comenius e dal 2012 partecipa insieme ad altri 7 paesi (Turchia Bulgaria, Ungheria, Lituania, Estonia, Grecia) ad un Progetto Comenius il cui tema riguarda l’importanza del riciclaggio “don’t troy away recicling with play”.
DIDATTICA
La nostra didattica è orientata alla valorizzazione di tutti i linguaggi dei bambini e delle relative intelligenze avvalendosi dell’intervento di insegnanti specialisti che conducono, in orario curriculare, attività di laboratorio. Queste attività che integrano e completano il curricolo permettono ai bambini di sperimentare situazioni educative particolari in setting diversi della classe ed in piccolo gruppo. L’insegnante di espressione musicale svolge nelle ore curriculari ATTIVITÀ MUSICALE La musica infatti, è un cardine del progresso e fonte privilegiata di stimoli ed è in grado di arricchire l’esperienza espressiva e comunicativa, di catturarne l’attenzione e stimolare un sorprendente e motivato impegno nell’ambito cognitivo. Le attività prevedono un alfabetizzazione musicale adeguata all’età dei bambini e sono divise in tre categorie: giochi per “ascoltare”: utili per esercitare la capacità di ascolto giochi per “fare” (suonare, cantare, muoversi): utili per eseguire e fare musiche in modo creativo giochi per “inventare”: utili per sviluppare la creatività nel campo della composizione musicale. L’attività di espressione musicale permette ai bambini di scoprire e riconoscere le proprie emozioni e di appropriarsi di un importante mezzo di espressione e di comunicazione. Il docente di ATTIVITÀ MOTORIA, durante le sue ore curriculari consolida e affina gli schemi motori statici e dinamici indispensabili al controllo del corpo; sviluppa comportamenti efficaci sul piano relazionale e sviluppa la comunicazione gestuale e mimica dei bambini. Quest’attività si prefigge l’obiettivo principale di valorizzare ciascun bambino con tutto il suo essere e di armonizzare l’unità dell’essere su un piano essenzialmente pratico.é attraverso l’uso del suo corpo che il bambino potrà effettuare i primi apprendimenti del mondo delle cose e stabilire delle relazioni tra queste. L’insegnante di LINGUA INGLESE insegna attraverso lo YOGA l’apprendimento della seconda lingua L’abbinamento della lingua inglese con lo yoga è positivo perché fornisce un contesto ludico, interattivo, piacevole e motivante, favorendo al contempo abilità trasversali, quali capacità di attenzione e di concentrazione e l’espressività motoria ed emotiva. L’insegnante di Arte/educazione opera principalmente nelle classi della scuola dell’infanzia. “L’incontro dei bambini con l’arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda.”(Indicazioni nazionali per il curricolo, 2012). Arte Educazione è un laboratorio grafico pittorico sperimentale, che nasce dall’esigenza di creare uno spazio dove il bambino si senta libero di esprimere e comunicare, da protagonista attivo. L’attività grafica è una proposta formativa, realizzata per offrire esperienze nuove e avvincenti, che coinvolgano piccoli gruppi, da sei a otto bambini, in un’esperienza originale
TRADIZIONE
L’istituto Jean Piaget , vanta oltre trent’anni di storia e rappresenta senz’altro l’eccellenza tra le scuole dell’infanzia di Palermo: ha saputo coniugare il prestigio della tradizione con la capacità di essere innovativa e all’avanguardia per ricerca e per didattica e con una forte vocazione all’internazionalizzazione. Un dato molto interessante riguarda i risultati scolastici degli ex alunni, che sono nettamente migliori nei casi in cui gli studenti da piccoli hanno frequentato la nostra scuola. L’esito di questa indagine conferma il grande valore educativo di questo ordine scolastico, ma nel contempo aumenta il senso di responsabilità di cui ciascuna nostra insegnante è portatrice.
Kindori
2000 +
COMPLETED MOVINGS
200
CLASS ROOMS
120
SCHOOLS BUS
400
TOTAL TEACHERS

Esplora i nostri spazi

Galleria

L’Istituto Jean Piaget, Asilo Nido Autorizzato e Scuola dell'Infanzia Paritaria vanta a Palermo una tradizione di oltre quarant'anni!
Kindori

COME ISCRIVERE IL TUO FIGLIO A UNA CLASSE?

Siete interessati a una buona istruzione prescolare per tuo figlio? Il nostro istituto è la decisione giusta!