NIDO: EDUCAZIONE MUSICALE

16 Febbraio 2022

 

Educare alla musica e con la musica è un’attività formativa completa che permette di sviluppare numerose competenze comuni a molti campi di esperienza (i discorsi e le parole, la corporeità, lo spazio, il tempo, l’ordine e la misura…), ma anche di favorirne alcune specifiche, in particolare quelle relative al gusto estetico. Insieme ad un’insegnante specialista vengono proposte canzoncine e filastrocche in linea con la programmazione pedagogica annuale.
La musica favorisce lo sviluppo del senso dell’armonia e dell’equilibrio; se accompagnata al movimento facilita lo sviluppo della coordinazione motoriaAvvicina i bambini al linguaggio della musica attraverso il gioco, l’ascolto e l’uso di strumenti a percussione. Avvicina i bambini al linguaggio della musica attraverso il gioco, l’ascolto e l’uso di strumenti a percussione.o.

 


Articoli correlati

NIDO: GIOCO EURISTICO
Il Gioco Euristico o gioco di scoperta, è un'attività di esplorazione e di ricerca, in cui i bambini possono sperimentare o scoprire il "senso" e il significato degli oggetti e dei materiali (naturali e non) messi a loro disposizione dagli adulti, in modo autonomo e libero da traguardi di riferimento.
Approfondisci
NIDO: GIOCHI MOTORI
Tendono alla conoscenza graduale del proprio corpo sviluppando le capacità motorie (gattonare, camminare, correre, saltare, scendere, salire, arrampicarsi, stare in equilibrio, andare indietro ecc...).
Approfondisci
NIDO: GIOCHI PER COMUNICARE
Hanno per obiettivo lo sviluppo del linguaggio e della conoscenza di persone, cose, ambienti. Filastrocche, canzoncine, piccole storie sviluppano il senso del ritmo, la memoria, la socializzazione, oltre ai concetti spazio - temporali. Vengono utilizzati registratori, CD, album, libri, teatro dei burattini.
Approfondisci
NIDO: GIOCHI PER MANIPOLARE E TRAVASARE
Hanno lo scopo, attraverso l'uso di materiali diversi, di sviluppare la sensibilità tattile, la motricità, di imparare a modellare forme semplici, di apprendere il concetto dentro-fuori, di quantità, di trasformazione della materia (mescolando ad esempio farina ed acqua).
Approfondisci
NIDO: GIOCHI DA INCASTRO
Sono strettamente collegati allo sviluppo delle capacità spazio-temporali e per la coordinazione occhio-mano; sviluppano la capacità manipolativa del bambino. Anche a questi giochi partecipano gruppetti di bambini, seduti vicino ai tavolini, o su un tappeto, che delimita l'angolo delle costruzioni.
Approfondisci
NIDO: GIOCO SIMBOLICO
Il gioco di finzione permette al bambino di agire “come se”, simulare azioni che derivano dal reale, diventandone padrone e sviluppando un'emergente capacità di rappresentazione mentale: fare la spesa al supermercato, preparare pranzi come al ristorante, lavare i panni come a casa, ecc..
Approfondisci