NIDO: GIOCHI MOTORI

16 Febbraio 2022

 

Tendono alla conoscenza graduale del proprio corpo sviluppando le capacità motorie (gattonare, camminare, correre, saltare, scendere, salire, arrampicarsi, stare in equilibrio, andare indietro ecc…). Per le attività motorie vengono utilizzati tappeti, strutture in legno e in plastica, scivoli: sono svolte, sia nell’aula gioco che nello spazio all’aperto.

 


 

Articoli correlati

NIDO: GIOCHI DA INCASTRO
Sono strettamente collegati allo sviluppo delle capacità spazio-temporali e per la coordinazione occhio-mano; sviluppano la capacità manipolativa del bambino. Anche a questi giochi partecipano gruppetti di bambini, seduti vicino ai tavolini, o su un tappeto, che delimita l'angolo delle costruzioni.
Approfondisci
NIDO: GIOCO SIMBOLICO
Il gioco di finzione permette al bambino di agire “come se”, simulare azioni che derivano dal reale, diventandone padrone e sviluppando un'emergente capacità di rappresentazione mentale: fare la spesa al supermercato, preparare pranzi come al ristorante, lavare i panni come a casa, ecc..
Approfondisci
NIDO: GIOCO DEI TRAVESTIMENTI
Travestirsi e truccarsi, indossando la camicia del papà o le scarpe con i tacchi della mamma, è il gioco più antico e affascinante del mondo. Attraverso questo gioco simbolico per eccellenza i bambini, imitano e fanno propri i gesti quotidiani degli adulti, imparano, elaborano e sperimentano i ruoli e le varie identità.
Approfondisci
NIDO: EDUCAZIONE MUSICALE
Educare alla musica e con la musica è un'attività formativa completa che permette di sviluppare numerose competenze comuni a molti campi di esperienza (i discorsi e le parole, la corporeità, lo spazio, il tempo, l'ordine e la misura…), ma anche di favorirne alcune specifiche, in particolare quelle relative al gusto estetico. Insieme ad un'insegnante specialista vengono proposte canzoncine e filastrocche in linea con la programmazione pedagogica annuale.
Approfondisci
NIDO: ATTIVITA’ MOTORIA
Sono previste due ore settimanali di attività psicomotoria. L’attività è condotta nella palestra della scuola da un insegnante specialista in compresenza con l’insegnante di classe. Lo scopo dell’attività è l’incontro che il bambino fa tra il sé corporeo e le categorie dello spazio, del tempo e degli oggetti utilizzati.
Approfondisci
NIDO: LINGUA INGLESE
L’esperienza della lingua inglese è parte integrante dell’attività educativo-didattica della nostra scuola
Approfondisci