Hanno per obiettivo lo sviluppo del linguaggio e della conoscenza di persone, cose, ambienti. Filastrocche, canzoncine, piccole storie sviluppano il senso del ritmo, la memoria, la socializzazione, oltre ai concetti spazio – temporali. Vengono utilizzati registratori, CD, album, libri, teatro dei burattini.
I canti, che accompagnano una buona parte della giornata al nido, favoriscono lo sviluppo della socialità fra adulti e bambini e dei bambini fra loro. Raccontare storie, ascoltare, osservare la realtà o le immagini di un album o di un libro, rappresentano momenti molto qualificanti.