Principi Fondamentali
Centralità del bambino
Una metodologia modellata sulla centralità del bambino all’interno del contesto classe che porta l’alunno a sentirsi un valore nel gruppo e a sviluppare autonomia.
Eccellenza pedagogica
Tutte le attività vengono svolte in lingua italiana e riproposte in inglese allo scopo di produrre un naturale percorso di apprendimento dei suoni, delle parole, della conversazione tra bambini e con le educatrici..



Principi Fondamentali
Apprendimento come processo di costruzione soggettivo e nel gruppo
Ogni bambino, come ogni essere umano, è costruttore attivo di saperi, competenze ed autonomie, attraverso originali processi di apprendimento che prendono forma con modalità e tempi unici e soggettivi nella relazione con i coetanei, gli adulti e gli ambienti.
Documentazione educativa
La documentazione è parte integrante e strutturante le teorie educative e le didattiche, in quanto dà valore e rende esplicita, visibile e valutabile la natura dei processi di apprendimento soggettivi e di gruppo dei bambini e degli adulti, individuati attraverso l’osservazione, rendendoli un patrimonio comune.
Principi Fondamentali
Ambiente, spazi e relazioni
Gli spazi del nido e della scuola dell’infanzia sono pensati e organizzati in forme interconnesse che favoriscono le interazioni, le autonomie, le esplorazioni, la curiosità e la comunicazione e si offrono come luoghi di convivenze e ricerche per i bambini e per gli adulti. La cura degli arredi, degli oggetti, dei luoghi di attività è un atto educativo che genera benessere psicologico, senso di familiarità e appartenenza, gusto estetico e piacere dell’abitare, che sono anche premesse e condizioni primarie per la sicurezza degli ambienti.
Ascolto
In una educazione partecipata, un atteggiamento attivo di ascolto tra adulti, bambini e ambiente è premessa e contesto di ogni rapporto educativo.



COME ISCRIVERE IL TUO FIGLIO A UNA CLASSE?
Siete interessati a una buona istruzione prescolare per tuo figlio? Il nostro istituto è la decisione giusta!